La provincia di Bergamo ospita numerosi castagneti da frutto, le cosiddette “selve”.
Ambienti e culture diversi hanno favorito la
selezione di numerose varietŕ e prodotto molteplici forme di coltivazione degli alberi e di conservazione, lavorazione e consumo dei
frutti, le preziose castagne.
Del castagno non si buttava via niente: frutti che rimediavano alla carestia, legna per gli attrezzi agricoli e il mobilio, tannino per la
concia delle pelli, carbone per le fucine…
Questo manuale raccoglie note culturali e storiche, propone itinerari con escursioni mirate ai castagneti nella fascia collinare cha va dalla zona di Lecco a quella di Sarnico, suggerisce alcuni utilizzi della castagna per la salute e la bellezza, e infi ne offre una scelta di ricette in cui la castagna č invitante protagonista.
Indice del volume
Presentazione
Suggerimento pratico
Come leggere una guida che guidi
Ostŕne, balestrére e
doaöle
La selva: un frutteto di castagni
Una pagina di storia
I castégne
ITINERARI
1 Le castagne del Pertus
2 Un giro di Sogno
3 Le castagne di Celana
4 San Bartolomeo
5 Monte Canto
6 Le castagne dell’Albenza
7 Alla Roncola San Bernardo
8 Val Brembilla sconosciuta
9 Alle falde dell’Ubione
10 Nella valle del Giongo
11 Sant’Antonio Abbandonato
12 Nelle selve del Canto Alto
13 Alle castagne dei Tasso
14 Val Baderem
15 Nella terra dei Castagni D.O.C.
16 Alle castagne dei Vasi
17 Busa di Nese-Olera
18 Sulla via Mercatorum
19 In val Albina
20 Per castagne sul Monte Misma
21 Alle falde del Monte Rena
22 Nel castagneto di Corna Clima
23 Il Sentiero del Castagno
24 Sulla costa dei Ronchi
25 Sulla strada dei Castellani
26 Al Col d’Oregia
27 Le castagne di Fonteno
28 Nel bosco di Malga Lunga
GUSTARE LE CASTAGNE
Rimedi naturali per la salute e la bellezza
Le castagne in cucina
Primi piatti
Secondi piatti
Altre preparazioni
Dolci
Le ricette tradizionali
Le speciali ricette di Mariuccia Porto
Boröle e
biligňcc
Le sagre