La sperimentazione di classi di scuola secondaria di primo grado a indirizzo Montessori coinvolge
quattro realtà di Milano e provincia, con capofila l’Istituto Comprensivo “Riccardo Massa”, che per primo ha avviato il progetto di rinnovamento metodologico e didattico. Tale sperimentazione è l’occasione per una riflessione sull’aggiornamento dell’offerta pedagogica e didattica in quest’ordine di scuola, da sempre e da più parti auspicata.
Il percorso montessoriano, a distanza di molti anni dalla sua ideazione, mostra una straordinaria
modernità, confermata dalle più recenti conquiste della pedagogia, della didattica e delle neuroscienze.
Il libro ‒ che accoglie contributi del mondo della scuola, dell’università e di Opera Nazionale Montessori ‒ si propone di avviare un ripensamento del processo d’insegnamento-apprendimento, affinché sia maggiormente rispondente alle necessità formative degli studenti, e di valorizzare l’attualità e la validità del percorso montessoriano, un metodo apprezzato in tutto il mondo e ‒ in Italia ‒ limitato solo all’ambito delle scuole primarie o all’iniziativa privata.
I vari capitoli delineano il quadro teorico dell’approccio metodologico montessoriano e dell’assetto della scuola pubblica italiana.
Seguono le esperienze, che interessano la formazione dei docenti, le strutture organizzative, la creazione di nuovi ambienti d’apprendimento e gli approcci educativo-didattici.
La finalità dei contributi è quella di permettere, nella scuola, un aumento di progettualità attive, creando opportunità di contagio metodologico e un circolo virtuoso di idee e prassi a tutto vantaggio degli studenti.
|