MY BOOKSHOP LOGIN
Nome utente Password
Registrati subito!  
Coordinamento Nazionale degli Insegnanti Specializzati e la ricerca sull'handicap
RICERCA NEL PORTALE
Inserisci anche una sola parola del titolo, della descrizione, dell'autore, dell'anno o altro relativi al libro che stai cercando, selezionando il criterio nel menu sottostante:
   
Ricerca avanzata

Ricerca per categoria

Ricerca per autore
     
 
> RIVISTE
> IN RETE
> ANTEPRIME
> EVENTI
> NOVITA'
> MAILING LIST
> APPROFONDIMENTI
> RISTAMPE
> FUORI CATALOGO
> TOP TEN
 
     
     
 
• Libro: Matematica: un problema da risolvere
• Libro: LE RELAZIONI AL NIDO: I PERCORSI CHE HANNO CREATO UNO STILE PEDAGOGICO
• Libro: Manuale di lingua italiana per cittadini stranieri
• Libro: I processi di conoscenza dei bambini: credere, pensare, conoscere
• Libro: Ambientamento
• Libro: Progetto pregrafismo
 
     
     
 
• DOCUMENTARE? SÍ, GRAZIE
• Con le mani, con il corpo, con la mente
• CIASPOLE
• LO SCARABOCCHIO AL NIDO
 
     
     
 
 
     
  APPROFONDIMENTI  
 

Introduzione al volume di Luigi Saragnese
Inserita il: 10/09/2008

MANUALE DI LINGUA ITALIANA PER CITTADINI STRANIERI
 
Autore: Salvatore Tripodi, 
2008
...
Gli alunni stranieri che si inseriscono nella nostra scuola debbono innanzitutto affrontare i problemi derivanti dalla limitata conoscenza della cultura del nostro paese di cui soffrono le loro famiglie, la cui vita sociale spesso risulta limitata alla comunità d’origine, e dalla scarsità o inesistenza di rapporti tra scuola e famiglia, anche perché frequentemente i genitori parlano un italiano stentato e non sono in grado di leggere e comprendere le comunicazioni di vario tipo provenienti dalla scuola.

Le competenze linguistiche di un bambino italiano che inizia la scuola elementare sono, in generale, sufficientemente sviluppate e stabili da permettergli di interagire con l’insegnante e di acquisire nuove conoscenze in maniera strutturata e guidata.

Il bambino straniero, invece, si trova in una situazione linguisticamente svantaggiata perché non solo deve imparare più o meno all’improvviso una nuova lingua, ma deve utilizzare questa lingua come veicolo per apprendere dei contenuti. Nelle nostre scuole primarie, o nei corsi di Educazione degli adulti, troviamo bambini e ragazzi da poco arrivati in Italia, che hanno un bagaglio linguistico in una lingua diversa dall’italiano che comprende anche il saper leggere e scrivere abbastanza bene nella lingua di origine.

Vi sono poi bambini, figli di genitori immigrati, che pur essendo nati in Italia, per i primi anni di vita rimangono a casa, dove parlano la lingua di origine dei genitori; successivamente vengono inseriti nella scuola dell’infanzia o frequentano le elementari.

Infine vi sono molti adulti la cui conoscenza della lingua è limitata al soddisfacimento di bisogni comunicativi urgenti ed elementari: è una lingua, quindi, povera di strutture morfologiche e sintattiche, che è insufficiente ad affrontare realtà e relazioni più complesse.

Gli stranieri in Italia sono in una situazione di apprendimento di lingua seconda, e non di lingua straniera, perché il contatto con l’Italiano non è limitato al momento dell’istruzione formale, alle ore di relazione con l’insegnante, ma si estende a tutto il tempo nel quale si è inseriti nella vita vita del posto: da quando si sale sull’autobus a quando si va al supermercato.

Tutto ciò ha ricadute assai rilevanti sull’insegnamento, soprattutto se ciò che si vuole insegnare non è soltanto l’insieme di regole del sistema linguistico, ma anche il saper elaborare le conoscenze che non sono formalmente presentate a scuola in maniera strutturata.

Conoscere una lingua “seconda” non vuol dire acquisirne esclusivamente le regole, deve essere un “sapere operativo”, un “saper interagire” attraverso la lingua. Questo, in qualche modo, è l’obiettivo dell’apprendimento. “Conoscere una lingua significa saperla usare nel modo in cui gli omologhi parlanti nativi la usano, vuol dire, quindi, saper comunicare”. Ma l’uso di una lingua in maniera efficace presuppone delle capacità sottostanti che sono il risultato dell’interazione di diverse competenze, fra le quali occupa un posto rilevante la componente socio – linguistica, di cui fanno parte le condizioni socioculturali degli usi linguistici, in mancanza delle quali non si realizza il raccordo indispensabile fra la capacità comunicativa e le altre capacità.

Il fenomeno migratorio – ormai stabile, strutturale e numericamente consistente – nella realtà di Torino, è lo specchio nel quale si riflette la città con il suo sistema economico e produttivo, i suoi modelli educativi, le sue reti sociali, le sue condizioni urbane, le sue modalità di includere/escludere nuovi cittadini. I numeri ci dicono che nel giro di pochissimo tempo il 20% dell’ insieme della popolazione scolastica sarà di origine straniera; che il numero di bambini italiani continua a diminuire e che uno su tre/quattro dei nuovi nati proviene da famiglie straniere. I dati ci dicono che ci sono quartieri, aree territoriali dove gli stranieri sono più concentrati e dove è inevitabile che ci siano anche maggiori presenze nelle scuole ma ci mostrano anche che c’è un processo di distribuzione su tutta la città e verso i territori circostanti: quindi il tema riguarda tutti.

In questo contesto insegnare l’Italiano agli stranieri può e deve essere anche educazione interculturale, non come uno “specialismo”, una disciplina aggiuntiva che si colloca in un momento prestabilito e definito dell’orario scolastico, ma come un approccio per rivedere i curricoli formativi, gli stili comunicativi, la gestione delle differenze, delle identità, dei bisogni di apprendimento.

Nel fare ciò occorre evitare due rischi speculari: la rimozione delle differenze, in primo luogo, per non far passare il messaggio che esse sono negative e perciò da eliminare e, in secondo luogo, la mitizzazione delle differenze, perché se è vero che esistono, è altrettanto vero che vi sono differenze in cui ci si riconosce e altre in cui non ci si riconosce. L’obiettivo è mettere in contatto e comunicazione coloro che appartengono ad origini tra loro lontane; il presupposto metodologico è conoscere qualcosa di più del mondo da cui gli altri provengono e, contemporaneamente, farsi conoscere meglio.

Si tratta perciò di valorizzare da un lato l’interazione e dall’altro la relazione. La prima porta alla scoperta delle differenze e delle analogie tra individui e gruppi e al riconoscimento di punti di vista diversi, e, attraverso il confronto, provoca l’analisi e la decostruzione degli stereotipi e dei pregiudizi, considerando il processo d’incontro e di “rimescolamento” come il terreno privilegiato dell’intervento educativo; la seconda, attraverso l’incontro e lo scambio, è attenta alla dimensione affettiva, allo “star bene insieme”, facilita e promuove i processi di cambiamento e di scambio reciproco, sostiene la gestione dei conflitti e la negoziazione.

Gli stranieri che studiano l’italiano hanno a disposizione molti corsi e poche grammatiche: quelle in circolazione, pur complete e aggiornate, hanno come destinatario specifico l’utente di italiano L2. Questo Manuale di lingua italiana per cittadini stranieri è stato pensato, progettato e realizzato appositamente per un pubblico di stranieri, si propone innanzitutto di aiutarli ad apprendere l’italiano e si rivolge a chi, come molti migranti, ha la necessità di conoscere e utilizzare la lingua attraverso la comunicazione quotidiana.

L’autore, Salvatore Tripodi, al quale mi unisce un rapporto di stima e una amicizia pluridecennale, ha utilizzato la propria esperienza e la propria passione di docente maturata nelle scuole secondarie torinesi – spesso a forte presenza di studenti stranieri – per realizzare un’opera che mi pare rispondere bene ai bisogni comunicativi e socio-linguistici di bambini e studenti migranti.

Luigi Saragnese
Assessore alle Risorse Educative del Comune di Torino
 
     
  Edizioni Junior srl. Viale dell’Industria - 24052 Azzano San Paolo (BG) - P.iva 01090580166
Homepage | Contatti | Lo Store | Informazioni | Servizi | Edizioni Junior | Privacy
powered by Becom