|
 |
|
APPROFONDIMENTI |
|
|
 |
Indice del volume
Inserita il: 09/10/2018
|
|
PARTE PRIMA | Gli orientamenti
Da un approccio lineare a uno reticolare
Per un'idea di bambino e di adulto
Per un'idea di progetto pedagogico
Le “buone” domande
Interpretazione e attribuzione di significati
Quale relazione tra documentazione individuale e di gruppo
PARTE SECONDA | Le pratiche
Introduzione
Organizzare un progetto di documentazione
Progettare una documentazione: 6 punti di attenzione
Un impianto organizzato: i passaggi di metodo del processo documentativo
Dare forma a un progetto di documentazione
Un pensiero sulla dimensione estetica
Parole e immagini: la ricerca dell'equilibrio
Costruire un testo
Documentare e comunicare con la fotografia
Impaginare: appunti di lavoro
Materiali e strumenti di documentazione
Strumenti documentativi e comunicativi che sostengono il lavoro progettuale
Dichiararsi, informare, accogliere
Restituire, raccontare, condividere
Interrogarsi, progettare, tenere traccia
MATERIALI
Documentazione a parete
Diario e giornaliero
Pubblicazioni e sintesi percorsi
PARTE TERZA | Le prospettive
Una professionalità che cresce nel progettare e documentare
Progettare tempi e spazi della documentazione
Investire in un progetto documentativo
Documentazione come occasione di formazione e auto-formazione
Bibliografia di riferimento |
|
|
|
|
|
|
|
|
|