|
 |
|
APPROFONDIMENTI |
|
|
 |
Indice del volume
Inserita il: 10/09/2020
|
|
Prefazione
Capitolo primo
Sostenere la qualità dei servizi per l’infanzia in prospettiva sistemica
Riflessioni a margine del dibattito europeo
Arianna Lazzari
1. Introduzione
2. Il dibattito politico e pedagogico
sull’educazione e la cura dell’infanzia in Europa
3. Verso un approccio europeo per l’educazione dell’infanzia:
quali implicazioni per il contesto italiano?
4. Il coordinamento pedagogico come snodo di un “sistema competente
capace d’inclusione”: un progetto di ricerca-formazione
5. Considerazioni conclusive
Capitolo secondo
La relazione con le famiglie e le transizioni in prospettiva ecologica
Chiara Sità
1. Introduzione
2. La teoria bio-ecologica
3. Le pratiche educative in chiave sistemica
4. Le competenze del personale educativo
Bibliografia
Capitolo terzo
Vita, relazioni e apprendimenti:
il curricolo zero-sei in prospettiva sociocostruttivista
Giulia Pastori
1. Introduzione
2. Curriculum e pedagogia per la prima infanzia in Europa e in Italia
3. La nozione di “bambino”, di “sviluppo” e di “apprendimento”
nelle teorie costruttiviste
4. Criteri pedagogici e competenze di educatori e insegnanti
Bibliografia
Capitolo quarto
Le pratiche educative in prospettiva storico-culturale e microgenetica
Paolo Sorzio
1. Premessa
2. Vygotskij: un breve profilo biografico
3. Lo sviluppo della coscienza umana e la mediazione dei segni linguistici
4 Le pratiche educative
5. Conclusioni
Bibliografia |
|
|
|
|
|
|
|
|
|