|
 |
|
APPROFONDIMENTI |
|
|
 |
Indice del volume
Inserita il: 04/11/2020
|
|
Premessa
Susanna Zaccaria
Il “buon senso” dell’Outdoor Education
Un modo di fare educazione
Roberto Farné
Raccontare il cambiamento
Documentare i percorsi di educazione all’aperto
nelle scuole e nei servizi per l’infanzia
Sandra Mei e Mirca Ognisanti
Parte prima
Riconoscersi
Il Sé e gli altri nelle relazioni in ambiente
Prove di socializzazione
Che cosa succede quando i bambini escono all’aperto?
Elisa Guerra
Il gioco dei bastoni
Esperienza quotidiana di vita in natura
nella scuola all’aperto “I Passerotti”
Stefania Baldisserri ed Erika Vassallo
Outdoor... vuol dire fiducia
Nido “Girotondo e Girasole” di Rastignano
Roberto Maffeo
La ricerca del bene...
A contatto con la natura
Monia Amaducci
Parte seconda
Muoversi
Il corpo e gli spazi nell’educazione all’aperto
Le radici del movimento
Dall’intelligenza sensomotoria
all’embodied education in ambiente outdoor
Andrea Ceciliani
Giocare in un giardino insolito
L’esplorazione in natura nei primi mesi di vita
Laura Gatti e Valeria Dellafrana
“Maestra, oggi andiamo fuori?”
Il corpo in movimento: dialogo tra dentro e fuori
Pia Turi, Sara Brunetti e Matilde Rispoli
Il giardino dei desideri
Un esercizio di fantasie di bambine e bambini
Angela Bettini e Roberta Marcia
Era un parcheggio
Forme di protagonismo dei bambini
nella riprogettazione di spazi verdi urbani
Manolo Benvenuti, Stella Mecozzi, Cristina Carghini, Doria Casadei,
Maria Scordari, Cristina Vendemini ed Erika Zavatta
Parte terza
Esprimersi
L’ambiente naturale come serbatoio di suggestioni
La natura e noi
Portare dentro ciò che appartiene al fuori e viceversa
Daniela Orsi
“Regaliamoci un nuovo paio d’occhiali”
Gli sguardi e le emozioni dei bambini
Licia Vasta
Il Nido Scuola MAST come organismo vivente
Il valore della documentazione nei processi d’apprendimento
dei bambini e nell’autoformazione degli adulti
Paola Cavazzoni, Chiara Arena, Eleonora Ferrari e Alice Pioggia
Il giardino
Luogo di scoperte, relazioni e trasformazioni
Carlotta Ferrozzi
Scuola lenta
Quando la natura restituisce il tempo ai bambini
Roberta Di Natale e Francesca Negrelli
A scuola nei boschi
Come sostenere la passione per l’esplorazione e la ricerca
Federico Monaco
Parte quarta
Raccontarsi
Narrazioni, scambi di parole all’aperto
Libri per l’infanzia e immaginario dell’Outdoor Education
Storie e figure per raccontarsi
Marcella Terrusi
Libertà di essere
La fluidità dell’esperienza di gioco fra dentro e fuori
Beatrice Vitali
Dal racconto al bosco e ritorno
Quando ci fermiamo a osservare bambine e bambini scopriamo che...
Anna Pelloni
Una giornata al castello di Selvaggia Vergiolesi
Un anno di esperienze outdoor
Alessandra Maldina e Cinzia Petrucciani
Parte quinta
Esplorare
L’ambiente esterno come laboratorio scientifico
e di avventure cognitive
Il fascino dell’esplorare
Alla scoperta del mondo naturale con tutti i sensi
Paolo Donati
“Paciugorto”
Un’esperienza spontanea di alleanza educativa
Valeria Rita Degli Esposti, Sabrina Fantini, Vania Bergonzoni,
Rita Ferrarese e Alessandro De Vita
Sperimentare all’aria aperta
Concedersi del tempo con meraviglia e stupore
per esplorare e conoscere
Ketti Bellotto
Il cerchio dopo il bosco
Educazione al piacere in un laboratorio a cielo aperto
Alessandra Tamisari e Patrizia Guandalini
“Natura maestra”
La figura e l’attualità del pensiero di Giuseppina Pizzigoni
Franca Zuccoli
Parte sesta
Confrontarsi
Lo spazio all’aperto come luogo di esperienze inclusive
Dentro e fuori la scuola
Un itinerario nelle città multiculturali
Mirca Ognisanti
L’outdoor come porto sicuro
Educazione all’aperto e coinvolgimento dei genitori
Angela Ceccaroni e Corrado Bosello
Sviluppare il senso d’appartenenza delle famiglie al progetto outdoor
L’esperienza del nido multiculturale “Ada Negri”
Tiziana Baldanza e Nicoletta Tassinari
Strategie educative di rallentamento tra Marghera e Mestre
Dall’orto condiviso come spazio inclusivo
all’esperienza educativa nel bosco
Francesca Coltellacci
L’Orto dell’Istituto comprensivo “Carchidio Strocchi” di Faenza
Un progetto di comunità
Maria Saragoni, Anna Bergami e Marco Neri
L’educazione all’aperto fra natura e culture
Comunicare l’outdoor a famiglie con storia di migrazione
Leyla Dauki e Mirca Ognisanti
Conclusioni
Sandra Mei e Mirca Ognisanti
Bibliografia e sitografia
Nota su autori e autrici |
|
|
|
|
|
|
|
|
|