|
 |
|
APPROFONDIMENTI |
|
|
 |
Indice del volume
Inserita il: 12/02/2021
|
|
Prefazione
“Tentazioni virali”: prima, durante, dopo
Mariagrazia Contini
Introduzione
Alessandra Gigli
Parte prima
Famiglie, genitori e scenari domestici
Capitolo primo
Essere genitori durante il lockdown nel Covid-19:
i dati di una rilevazione
Alessandra Gigli
Capitolo secondo
Il sostegno alla famiglia e alla genitorialità:
prassi educative tra continuità e discontinuità
Alessandro D’Antone
Capitolo terzo
Esperienza genitoriale in condizioni di povertà assoluta
ai tempi del Coronavirus: il racconto di una vita confinata,
tra bisogni e segnali di speranza
Claire Lajus
Capitolo quarto
Ripensare il concetto di screen time alla luce del Covid-19:
un riposizionamento epistemologico
Davide Cino
Capitolo quinto
L’emergenza sanitaria e il digiuno dalle abitudini:
occasione per nuovo nutrimento o per altre dipendenze?
Rita Casadei
Parte seconda
Infanzia nella pandemia: emozioni, vissuti,
testimonianze e prospettive di cura educativa
Capitolo sesto
Vecchi temi per nuovi scenari
Infanzia e dolore ai tempi della sindrome Covid-19
Silvia Demozzi
Capitolo settimo
Con lo sguardo dei bambini e delle bambine
Mariangela Scarpini
Capitolo ottavo
La nostra relazione con la natura:
dalle cause dell’attuale pandemia agli orizzonti di possibilità
quanto mai inattuali dell’educazione esperienziale nature based
Chiara Borelli
Parte terza
Servizi educativi, scuola e comunità educante:
nuove sfide per il futuro
Capitolo nono
Le sfide, in termini d’inclusione, di una scuola forzata alla non-presenza
Esiti di una ricerca condotta presso un istituto comprensivo
del territorio bolognese
Alessandro Soriani
Capitolo decimo
La corresponsabilità educativa ai tempi del Covid-19 (e dopo):
un riflettore acceso sull’alleanza fra famiglie, scuole e servizi
Nicoletta Chieregato
Capitolo undicesimo
La comunità educante ai tempi del Covid-19
Marta Ilardo
Capitolo dodicesimo
Didattica a distanza con le famiglie:
l’esperienza di insegnanti e genitori, in Italia e in Cina,
durante l’emergenza sanitaria 2020
Sabrina Ardizzoni, Ivana Bolognesi, Marta Salinar e Mariangela Scarpini
Capitolo tredicesimo
Infanzie, famiglie, personale dei servizi zero-sei al tempo del Covid-19
Quale co-educazione possibile?
Anna Pileri
Parte quarta
“Anticorpi pedagogici”: spunti metodologici per orientare la qualità
delle proposte educative, oltre l’emergenza sanitaria
Premessa
Capitolo quattordicesimo
Anticorpi pedagogici 1.
Educare alle emozioni e alle relazioni di gruppo
Alessandra Gigli
Capitolo quindicesimo
Anticorpi pedagogici 2.
Il corpo e la natura al centro della scena educativa
Chiara Borelli
Capitolo sedicesimo
Anticorpi pedagogici 3.
Avere care le domande. Idee per un’educazione al pensiero
Silvia Demozzi e Mariangela Scarpini
Capitolo diciassettesimo
Anticorpi pedagogici 4.
Sostenere le professionalità educative per potenziare
proposte pedagogiche adeguate all’emergenza
Marta Ilardo e Marta Salinaro
Capitolo diciottesimo
Anticorpi pedagogici 5.
Legami Educativi a Distanza (LEAD)
«In ogni caso, e qualunque cosa succeda, l’insegnante è sempre
l’ultimo a scollegarsi!»
Alessandro Zanchettin
Nota su autori e autrici |
|
|
|
|
|
|
|
|
|