|
 |
|
APPROFONDIMENTI |
|
|
 |
Indice del volume
Inserita il: 04/11/2020
|
|
Introduzione
Ilaria Mussini
Parte prima
Approccio progettuale:
riferimenti teorico-concettuali e paradigmi interpretativi
Capitolo primo
Coltivare l’arte di sapersi interrogare
Antonio Gariboldi
Capitolo secondo
Approccio progettuale: origini e potenzialità
Daniela Martini
Capitolo terzo
Progetto pedagogico e progetto educativo: connessioni e significati
Daniela Martini
Capitolo quarto
Alla ricerca dei significati
Daniela Martini
Capitolo quinto
Ricercare: proiezioni in divenire
Daniela Martini
Parte seconda
Le istituzioni educative quali sistemi di relazioni
Capitolo primo
Per un’ecologia relazionale
Ilaria Mussini
Capitolo secondo
Istituzioni educative e famiglie:
verso un comune percorso di costruzione di senso
Ilaria Mussini
Capitolo terzo
Il gruppo di lavoro: una comunità d’apprendimento
Ilaria Mussini
Parte terza
Strategie progettuali
Capitolo primo
Strategie e processi creativi
Ilaria Mussini
Capitolo secondo
Progettare contesti d’apprendimento
Ilaria Mussini
Capitolo terzo
La strategia dell’assemblea,
tra ascolti reciproci e costruzione di saperi
Ilaria Mussini
Parte quarta
Gli strumenti progettuali
Capitolo primo
Approccio progettuale e apparato strumentale:
ricerca di sintonie
Daniela Martini
Capitolo secondo
Le griglie osservative e il brogliaccio-quaderno di lavoro
Cristina Gilioli
Capitolo terzo
Sfogli visivi e sfogli di sintesi
Cristina Gilioli
Capitolo quarto
Ipotesi e rilancio progettuale
Francesca Rustichelli
Capitolo quinto
Le mappe
Daniela Martini
Riferimenti bibliografici |
|
|
|
|
|
|
|
|
|